BENVENUTA/O
Mi chiamo Agnese Ranieri e sono una psicologa clinica.
Sono laureata in “Psicologia Clinica, e della Salute, e Neuropsicologia” con 110 e lode presso l’Università degli studi di Firenze e abilitata alla professione con iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana n° 9032.
Specializzanda in psicoterapia umanistica e bioenergetica con esperienza professionale nel trattamento delle problematiche psicologiche individuali, di coppia e familiari, offro supporto psicologico a chiunque si trovi a vivere una condizione di difficoltà e sofferenza o desideri intraprendere un percorso di crescita personale.
Oltre al colloquio clinico ricorro a diverse metodologie acquisite nella mia formazione e nelle esperienze professionali e di vita: esperienze psico-corporee, pratiche meditative, tecniche di rilassamento, mindfulness, arteterapia, psicoanimazione.
Esercito la libera professione presso il mio studio a Pistoia.
Per richiedere un appuntamento, per una consulenza o per altre informazioni
telefono – 3493864755
email – agneseranieripsicologa@gmail.com
sede
Pistoia, Via Sant’Andrea 22

Prima di visitare le altre pagine del mio sito, vorrei raccontarti una storia
Il fiore di Loto nasce nelle profondità fangose da un seme duro e spesso, che per germogliare deve essere ripetutamente battuto fra i detriti e trascinato dalle correnti, e conserva silente la propria vitalità fino a quando l’ennesima ferita non lo consegna alla vita. Così il fiore mette radici, trae nutrimento dall’acqua e risale i fondali per aprire i suoi petali al cielo. Le foglie sono inoltre rivestite da un sottile velo di cera che permette lo scivolare dell’acqua e di eventuale sporcizia così, una volta sbocciato, davanti al cielo il Loto si conserva puro.
Dal Fiore di Loto, dalla sua coraggiosa purezza, possiamo imparare la resilienza, ovvero la capacità di reagire alla sofferenza e alle difficoltà creando da esse stesse valore. Seguirne l’esempio significa concederci di ringraziare le nostre ferite ed abbracciare un cammino verso la trasformazione.
In tal senso, possiamo pensare il percorso di supporto psicologico come il “tempo” che ci concediamo per questo cammino e la stanza del colloquio come lo “spazio” dove muovere i passi per esplorare ogni nostra parte e dare vita al cambiamento.
Così, ogni passo è prosecuzione e superamento di quello vecchio, ringraziamento e saluto. Ogni passo è una casa nuova per le piante leggere dei nostri piedi che mettono radici e foglie, che prendono dalla terra e dal cielo.
Gianluca Caporaso, “La nuova casa”
