LA MIA PERSONA

Sono nata a Bologna e cresciuta in una grande famiglia ai margini di un piccolo paese, nella campagna che ricopre la prima zona collinare dell’Appennino Tosco-Emiliano. I miei passi sono stati accompagnati dal silenzio del bosco e dalla presenza rumorosa di chi mi camminava a fianco. Qui è nato, e da qui ancora nasce, ogni mio movimento. La meditazione, lo yoga, la poesia, il viaggiare e tutto ciò che mi innamora altro non sono che un modo per farmi attraversare e trovare me stessa nel vuoto che riempie ogni cosa. Così respiro la mia solitudine, e mi educo pazientemente a respirare con l’Altro.

LA MIA FIGURA PROFESSIONALE

Sono psicologa clinica laureata con 110 e lode presso l’Università degli studi di Firenze,  iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n° 9032) e specializzanda in psicoterapia umanistica e bioenergetica.

Ho un’esperienza lavorativa pluriennale nell’ambito dei servizi educativi e di supporto familiare, in collaborazione con numerose cooperative e Asl del territorio fiorentino. Ho programmato, supervisionato ed attuato progetti volti a favorire la socializzazione e l’integrazione di persone che versavano in una condizione di disagio, disabilità o marginalità. Ho inoltre attivato interventi di promozione del benessere per offrire sollievo alle famiglie. Tra gli enti per cui ho prestato servizio vi sono Asl Firenze, Cooperativa Ascot, Cooperativa Intessere, Associazione Il Ritrovo, Istituto di Terapia Familiare, Istituto Gestalt e altre.

Mi sono poi dedicata a varie attività di volontariato prestando il mio contributo ad associazioni locali ed estere, nello specifico presso diversi orfanotrofi in Tanzania con la onlus Karibuni di San Lazzaro di Savena (Bologna).

Attualmente esercito la libera professione presso il mio studio privato a Pistoia, Firenze e Bologna

Inoltre mi impegno costantemente in un ricco e diversificato iter formativo

Mindfullness

Ho intrapreso un percorso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), condotto da Alessandra Pollina e Luca Rossi secondo il protocollo appreso direttamente dal suo fondatore Jon Kabat-Zinn. Ho poi esplorato i diversi ambiti in cui una simile pratica può declinarsi, volgendo principalmente la mia attenzione alla sua utilità per chi si trovi ad affrontare la sofferenza generata da una condizione che non può essere evitata o mutata, come una malattia terminale. A tal proposito, ho preso parte ad un workshop formativo sull’applicazione dei protocolli mindfulness in oncologia, tenuto a Firenze presso l’associazione Tages Onlus dal Dott. Simone Cheli.

Meditazione e Yoga

Da anni rivolgo il mio interesse alle discipline orientali e mi dedico allo studio di testi antichi e alla pratica dello yoga e della meditazione, prendendo parte a numerose attività e corsi promossi dall’Istituto di Yoga Lanza, associazione culturale fiorentina per la ricerca e la diffusione della pratica e della filosofia Yoga. Qui ho frequentato un corso introduttivo alla meditazione secondo gli insegnamenti di Patanjali e approfondito la conoscenza delle dinamiche corporee, come pure del legame tra mente e corpo, attraverso seminari teorico-esperienziali. Da diversi anni partecipo con regolarità a ritiri di silenzio e meditazione, organizzati in Toscana e in Lazio rispettivamente dall’Istituto di Yoga Lanza e dall’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza Vipassana (A.Me.Co). Nell’incontro fra lo studio della disciplina e la mia pratica personale, ho trovato la via dove esplorare dalla prospettiva degli antichi precetti induisti e buddhisti tematiche cardini del processo terapeutico, quali i modelli orientali di funzionamento mentale e le questioni esistenziali relative al vivere ed al morire. L’ambito del fine vita, appunto, è per me tutt’ora oggetto di grande rilievo e di assidua ricerca.

Bioenergetica

Secondo l’opinione di Alexander Lowen, fondatore dell’Analisi Bioenergetica, la terapia psicologica è un viaggio che il professionista, per accompagnare l’Altro in veste di guida o navigatore, deve aver intrapreso in primo luogo dentro se stesso. Sposando una simile prospettiva, approfondisco da tempo il lavoro sul corpo e sul respiro nella mia psicoterapia personale, frequento regolarmente classi di esercizi di bioenergetica e mi dedico allo studio di tecniche ed esperienze volte a favorire la consapevolezza corporea, l’integrazione fra mente e corpo e la libera espressione emotiva.

Gruppi di incontro

Dall’inizio del percorso formativo presso l’Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas, prendo parte a gruppi di incontro ideati da Antonio Lo Iacono e condotti, insieme a lui, dagli altri docenti della Scuola. Qui ho la possibilità di ampliare la mia conoscenza dei principi e degli esercizi di bioenergetica, di esplorare le pratiche di meditazione dinamica di Osho e di acquisire tecniche per la crescita psico-emotiva individuale come pure per la gestione del gruppo.

Percorsi creativi

Ho collaborato e partecipato a laboratori di teatroterapia secondo l’approccio fenomenologico-esistenziale gestaltico, dove la rielaborazione e la messa in scena di testi vengono utilizzate come espediente per attivare processi creativi che permettono riconfigurazioni interne funzionali in contesti individuali e di gruppo. Attraverso i seminari formativi offerti dall’Istituto Gestalt di Firenze, ho inoltre acquisito tecniche di esplorazione ed espansione del Sé che si avvalgono dell’uso della voce, del movimento e della narrativa mitologica. La mia passione per la scrittura e la poesia, infine, mi ha portata a studiare ed utilizzare la parola come strumento che faciliti ed accompagni il cambiamento.

Claude Monet, “Nymphéas”